top of page

Dieta chetogenica e fertilità: cosa dice la letteratura?

Immagine del redattore: Dr.ssa Serena GarifoDr.ssa Serena Garifo

Innanzitutto di cosa si tratta?

La dieta chetogenica è una programmazione alimentare che prevede una forte restrizione di carboidrati (5% delle kcal assunte giornalmente).


In virtù della fortissima riduzione della quota di carboidrati si è dimostrata certamente utile per:

ridurre i livelli di insulina  

• eliminare i picchi glicemici

• avere un miglior controllo dell’appetito 

• ridurre il peso corporeo

• ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo

• avere un profilo ormonale più stabile es. nella pcos dove spesso coesistono anovulazione e/o ciclo mestruale irregolare 


In assenza di problematiche di sovrappeso, pcos, alterazioni della glicemia, insulino-resistenza è invece la dieta mediterranea, il regime alimentare della fertilità per eccellenza.

È bene ricordare che alimentazione mediterranea non significa assumere carboidrati e zuccheri a volontà senza alcun controllo.


Nella dieta mediterranea, infatti, la quota consigliata di carboidrati è pari al 55-60% e quella degli zuccheri non superiore al 10-12% dell'energia giornaliera ideale, ed è fondamentale che le fonti scelte siano integrali, povere di zuccheri semplici e a basso impatto glicemico come i legumi. 


Dieta chetogenica e fertilità

È inoltre doveroso ricordare che, sia che si segua una dieta chetogenica che mediterranea, un’alimentazione antinfiammatoria è favorevole per la ricerca di gravidanza; essa è caratterizzata non solo da pochi zuccheri ma anche da adeguate quantità di grassi omega3, almeno 1 gr al giorno con un rapporto ideale tra EPA / DHA di 1: 2,5 (fonti principali: frutta oleosa, semi di lino / chia, pesce azzurro, salmone selvaggio, alghe, olio di pesce, olio di alghe, olio di krill ).


La nutrizione chetogenica a causa dei possibili effetti collaterali e carenze nutrizionali NON VA MAI IMPROVVISATA.


Per la stesura di una dieta chetogenica adeguata per la ricerca di gravidanza è fondamentale affidarsi a figure professionali specializzate che conoscano bene tutta la storia clinica della donna

Comments


Commenting has been turned off.

Studio Nutrizione Garifo
 Via Gioberti, 11 Torino

Iscrizione Albo TSRM PSTRP Torino n.316
CF. GRFMSR88C48C286P
P.IVA 02552810810

bottom of page